Josmoarhof
Vigneti di montagna tra Pfaffenegg e Götzenhof
Il Josmoarhof sorge a Colsano, una piccola frazione del comune di Castelbello in Val Venosta. Tuttavia, l’essenza dell’azienda si esprime sui versanti più elevati: a Pfaffenegg, a 600 metri, e a Götzenhof, compreso tra 600 e 800 metri di altitudine, dove le viti maturano in condizioni ideali e il terroir definisce in maniera determinante l’identità dei nostri vini.
Il nome Pfaffenegg, quella prominente sporgenza del Monte Sole venostano, non rappresenta soltanto una località geografica, ma richiama anche una consolidata tradizione vitivinicola. Fin dal XIII secolo le caratteristiche climatiche – abbondanza di luce, protezione dagli estremi atmosferici e condizioni favorevoli – rendevano la zona ideale per la coltivazione della vite; già i monaci certosini si approvvigionavano proprio da questi pendii.
Negli anni Ottanta il Josmoarhof si affermò come uno dei primi masi della Val Venosta a produrre e vinificare in proprio, operando all’interno di un'osteria contadina: una scelta pionieristica che segnò il territorio. Dal 2017, Sebastian porta avanti questa tradizione con un forte legame al territorio, un approccio innovativo e il desiderio di realizzare vini che raccontino l’unicità delle proprie origini venostane.
Dal 2020 anche l’area di Götzenhof ha rivitalizzato il suo contributo al patrimonio enologico. Ricca di suoli minerali costituiti da scisti calcarei, marmi e paragneiss e dotata di esposizione sud-est, quest’area ospita oggi varietà quali Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero, che traggono vantaggio sia dal microclima del Monte Sole sia da una conduzione essenziale e interamente manuale. Götzenhof, in perfetta sinergia con la zona di Pfaffenegg, aggiunge una nuova e distintiva sfumatura all’identità enologica del Josmoarhof.
Oltre sette secoli di tradizione vitivinicola hanno forgiato questa terra. Ciò che persiste è la passione per il vino, la fiducia nel terroir e la consapevolezza dell’effetto unico delle giornate calde e delle notti fresche sulla maturazione e l’intensità aromatica dell’uva. È da questa sinergia che nascono i vini del Josmoarhof.